Spezie

La magia delle spezie

Le spezie non solo conferiscono sapore ai nostri cibi, ma anche carattere. Dalle miscele esotiche ai classici locali, il mondo delle spezie è ricco di sapori, colori e storia. Non portano solo piacere, ma spesso anche altri benefici.

Filtro:

Disponibilità
0 selezionato/i Ripristina
Prezzo
Il prezzo più alto è CHF 36.36 Ripristina
Da CHF
A
CHF

7 prodotti

IMBALLAGGI SOSTENIBILI

I nostri imballaggi ecologici non proteggono solo i tuoi snack, ma anche il nostro pianeta. Divertitevi con la coscienza pulita!

QUALITÀ PREMIUM

Nella nostra selezione entrano solo gli ingredienti provenienti dalle migliori regioni di coltivazione del mondo: per un gusto incomparabile e momenti di piacere indimenticabili.

FRESCO TOSTATO

Le nostre noci vengono accuratamente tostate fresche in olio di noci affinché sviluppino tutto il loro aroma: croccanti, profumate, irresistibili!

VARIETÀ DI PRODOTTI

Dai vini pregiati agli spuntini deliziosi: scopri la nostra selezione accuratamente selezionata e trova i tuoi nuovi preferiti!

Mehr über Spezie

Origine: Da terre lontane e giardini locali

Molte delle nostre spezie più amate provengono da regioni lontane del mondo: la cannella dallo Sri Lanka, lo zafferano dall'Iran o la vaniglia dal Madagascar. Ma anche le erbe locali come prezzemolo, timo e aneto trovano il loro posto in cucina. Un'attenta selezione e una produzione sostenibile garantiscono la migliore qualità.

Le spezie più popolari in Svizzera

La Svizzera ama un mix equilibrato di spezie tradizionali ed esotiche. Il sale e il pepe sono indiscutibilmente i numeri uno nelle cucine svizzere. La paprika, nelle sue diverse forme (dolce, piccante o affumicata), è spesso utilizzata nei piatti salati. L'aglio e la cipolla in polvere forniscono una nota di base aromatica, mentre la noce moscata è particolarmente apprezzata nei piatti a base di patate. Anche le spezie esotiche come il curry, la curcuma e il cumino stanno diventando sempre più importanti, man mano che la cucina svizzera diventa più internazionale. La cannella resta uno dei dolci preferiti, soprattutto durante l'Avvento.

Come faccio a riconoscere le buone spezie?

Le spezie di alta qualità si distinguono per diverse caratteristiche. Un colore intenso indica una lavorazione accurata e un'elevata qualità: le spezie sbiadite o opache potrebbero essere vecchie o di qualità inferiore. L'odore deve essere intenso e caratteristico; Se una spezia non ha quasi più alcun odore, ha già perso gran parte del suo aroma. Anche la consistenza è un fattore importante: le spezie intere, come i grani di pepe o la noce moscata, devono essere sode e non fragili. Anche la qualità gioca un ruolo importante, soprattutto nel caso dello zafferano, della vaniglia o del pepe: a seconda dell'origine e della lavorazione, ci sono differenze notevoli. Le spezie biologiche senza additivi e senza lavorazione mediante irradiazione sono spesso considerate di qualità particolarmente elevata. Vale la pena dare un'occhiata anche alla confezione: i prodotti di alta qualità vengono solitamente venduti in contenitori protetti dalla luce e sigillati ermeticamente, per preservare al meglio gli aromi.

Buone combinazioni di spezie

Alcune spezie si armonizzano particolarmente bene tra loro e possono completare perfettamente il gusto dei piatti:
Pomodori, basilico e origano: perfetti per piatti mediterranei e pasta.
Cumino, maggiorana e timo: ideali per stufati sostanziosi e piatti di carne.
Cannella, chiodi di garofano e cardamomo: una miscela riscaldante per piatti dolci e bevande calde.
Paprika, cumino e aglio: perfetti per piatti saporiti e sostanziosi come il chili o il gulasch.
Rosmarino, aglio e limone: una combinazione fresca per pesce e pollame.
Zenzero, curcuma e pepe: una combinazione potente, ideale per curry e tè.
Vaniglia, noce moscata e cannella: una combinazione perfetta per dessert, pasticcini e bevande al latte.
Semi di senape, aneto e pepe: perfetti per marinate e verdure in salamoia.
Peperoncino, lime e coriandolo: una combinazione fresca e piccante per piatti messicani e asiatici.

7 fatti interessanti sulle spezie

  1. Lo zafferano è la spezia più costosa al mondo: per produrne un chilogrammo sono necessari circa 150.000 fiori.
    2. Nel Medioevo il pepe era così prezioso che veniva utilizzato come mezzo di pagamento.
    3. La cannella contiene proprietà antiossidanti.
    4. Il peperoncino rilascia endorfine, che possono aumentare la sensazione di felicità.
    5. I chiodi di garofano e lo zenzero venivano usati come rimedi medicinali nell'antichità.
    6. La vaniglia è una delle spezie più complesse da produrre perché i fiori devono essere impollinati a mano.
    7. La durata di conservazione delle spezie può essere notevolmente prolungata conservandole in un contenitore ermetico, soprattutto se si tratta di spezie intere.

    Creare le proprie miscele di spezie: creatività in cucina

Creare le proprie miscele di spezie è un ottimo modo per personalizzare i piatti e ottenere esattamente il sapore che preferisci. Che si tratti di una miscela mediterranea con origano, basilico e rosmarino o di un esotico curry con curcuma, cumino e coriandolo, non ci sono limiti alla vostra fantasia. Le miscele di spezie fatte in casa non solo hanno un gusto unico, ma sono anche prive di additivi. Sono anche un ottimo regalo personale: confezionati in barattoli decorativi ed etichettati con un bel messaggio, sono un'idea regalo unica e creativa per chef amatoriali e intenditori.

FAQ: Domande frequenti sulle spezie

1. Quali spezie non dovrebbero mai mancare in ogni casa?
Sale, pepe, paprika, origano, cannella, aglio in polvere, cumino e noce moscata sono ingredienti versatili e rientrano tra gli ingredienti base.
2. Come conservare correttamente le spezie?
Conservare in un contenitore asciutto, buio e ermetico, preferibilmente in contenitori di vetro o metallo, per preservare a lungo l'aroma e la qualità.
3. È possibile congelare le spezie?
Alcune spezie, come lo zenzero o il peperoncino, possono essere congelate, ma quelle essiccate spesso perdono il loro sapore quando vengono congelate.
4. Quali spezie si sposano meglio con la carne?
Il rosmarino, il timo, il pepe, l'aglio, la paprika e il cumino si sposano particolarmente bene con diversi tipi di carne.
5. Quali spezie sono adatte ai piatti dolci?
Cannella, vaniglia, cardamomo, noce moscata e chiodi di garofano conferiscono una dolcezza aromatica.
6. Quanto durano le spezie?
Le spezie intere durano diversi anni, mentre quelle macinate possono perdere il loro aroma dopo circa un anno.
7. Perché vale la pena preparare le proprie miscele di spezie?
Le miscele personalizzate sono prive di additivi, possono essere personalizzate e spesso sono più aromatiche dei prodotti già pronti.
8. Quali spezie hanno benefici per la salute?
La curcuma ha proprietà antinfiammatorie, lo zenzero favorisce la digestione e la cannella può regolare lo zucchero nel sangue.
9. Come faccio a distinguere le spezie di alta qualità da quelle di bassa qualità?
Le spezie di alta qualità hanno un colore intenso, un aroma forte e non contengono riempitivi o additivi.
10. Quali spezie sono particolarmente adatte come regalo?
Miscele esotiche, miscele di spezie fatte in casa o spezie pregiate come lo zafferano o i baccelli di vaniglia sono regali molto apprezzati.

Conclusione: un mondo pieno di sapori

Che siano salate o dolci, le spezie arricchiscono ogni cucina. Raffinano i piatti, apportano benefici alla salute e regalano esperienze di gusto uniche. Con la giusta selezione e conservazione, puoi sfruttare tutto il loro potenziale!