Sale

Esperienza di gusto: Versatile, intensa, indispensabile

Il sale è molto più di una semplice spezia: è un ingrediente essenziale che aggiunge profondità e sapore a qualsiasi piatto. Che si tratti di sale marino fino, sale grosso o esotico sale dell'Himalaya, ogni varietà ha il suo sapore inconfondibile. La struttura cristallina e le sfumature minerali rendono il sale un elemento indispensabile della cucina svizzera.

Filtro:

Disponibilità
0 selezionato/i Ripristina
Prezzo
Il prezzo più alto è CHF 36.36 Ripristina
Da CHF
A
CHF

7 prodotti

IMBALLAGGI SOSTENIBILI

I nostri imballaggi ecologici non proteggono solo i tuoi snack, ma anche il nostro pianeta. Divertitevi con la coscienza pulita!

QUALITÀ PREMIUM

Nella nostra selezione entrano solo gli ingredienti provenienti dalle migliori regioni di coltivazione del mondo: per un gusto incomparabile e momenti di piacere indimenticabili.

FRESCO TOSTATO

Le nostre noci vengono accuratamente tostate fresche in olio di noci affinché sviluppino tutto il loro aroma: croccanti, profumate, irresistibili!

VARIETÀ DI PRODOTTI

Dai vini pregiati agli spuntini deliziosi: scopri la nostra selezione accuratamente selezionata e trova i tuoi nuovi preferiti!

Mehr über Sale


Origine: Qualità che puoi assaporare

Il nostro sale proviene dai migliori giacimenti di sale del mondo. Dalle profondità pure degli oceani agli antichi giacimenti di sale delle montagne, ogni tipo di sale viene estratto in modo naturale e lavorato con cura per preservarne la qualità e il sapore intenso.

Come si estrae il sale

Il sale viene estratto in modi diversi, a seconda della fonte e del tipo di giacimento. Esistono due metodi principali: l'estrazione e la bollitura.

1. Estrazione mineraria (estrazione del salgemma): il salgemma viene estratto in miniere di sale sotterranee. Il sale è incastonato a strati nella terra sotto forma di rocce o cristalli. Per estrarre il sale, vengono scavate delle gallerie nelle miniere e il sale viene estratto dai depositi di sale mediante brillamento o taglio meccanico. I cristalli di sale risultanti vengono poi macinati e lavorati in diverse dimensioni.

2. Processo di ebollizione (estrazione del sale marino): il sale marino si ottiene mediante evaporazione dell'acqua di mare. L'acqua di mare viene raccolta in speciali bacini di evaporazione e fatta evaporare dal sole o dal calore artificiale. Il sale rimanente si cristallizza negli stagni e il sale filtrato viene poi raccolto. Questo metodo è particolarmente diffuso nelle regioni con climi caldi e secchi, come le coste della Francia o della Spagna. Il sale marino estratto può poi essere ulteriormente lavorato o venduto direttamente.

Entrambi i metodi producono tipi diversi di sale, che differiscono per consistenza e contenuto minerale. Il sale gemma ha spesso una consistenza grossolana, mentre il sale marino ha una consistenza più fine e contiene più minerali naturali. L'estrazione del sale è un processo antico, utilizzato ancora oggi in molte parti del mondo per ottenere questo minerale essenziale per l'uso quotidiano.


Utilizzo: versatile e creativo

Il sale è uno degli ingredienti più versatili della cucina svizzera e può essere utilizzato in numerosi modi:

* Per insaporire i piatti: che si tratti di zuppe, salse o portate principali, il sale esalta il sapore di ogni ingrediente.
* Come finitura per piatti speciali: un tocco di sale grosso su cioccolato, caramello o pomodori freschi crea sorprendenti combinazioni di sapori.
* In panetteria: il sale è essenziale negli impasti del pane e dei dolci per bilanciare i sapori.
* Per miscele di spezie fatte in casa: combinandole con erbe aromatiche, pepe o spezie esotiche, si crea un sapore personalizzato.
* Nella ristorazione raffinata: i grandi chef si affidano a tipi speciali di sale, come il fleur de sel o il sale affumicato, per conferire un aroma unico.
* Dolci: nei piatti dolci, un pizzico di sale aggiunge quel tocco in più.

Conservazione: come conservare il sale in modo perfetto

Per sua natura, il sale ha una lunga conservabilità, ma per mantenerne la consistenza è opportuno conservarlo in un luogo asciutto. La confezione ermetica lo protegge dall'umidità e dagli odori estranei.

Idea ricetta: prepara il tuo sale alle erbe

Ingredienti:
* 200 g di sale marino grosso
* 1 cucchiaio di rosmarino essiccato
* 1 cucchiaio di timo essiccato
* 1 cucchiaio di scorza di limone (grattugiata)
* ½ cucchiaio di aglio in polvere

Preparazione:
1. Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola.
2. Mettere il composto in un mortaio e pestare leggermente fino a quando i sapori non si saranno amalgamati.
3. Versare in un barattolo ermetico e conservare in un luogo asciutto.

Perfetto per condire carne, pesce o verdure!

I diversi tipi di sale e la loro influenza sul gusto e sulla consistenza
Il sale ha diverse consistenze, che possono influire direttamente sul sapore e sulla consistenza del cibo. I tipi di sale più comuni e le loro consistenze sono il sale marino grosso, il sale da cucina fino e il sale in fiocchi.



Il sale marino grosso ha una consistenza piuttosto croccante e viene spesso utilizzato alla fine della cottura o come condimento per aggiungere un sapore speciale e una piacevole croccantezza. Si scioglie più lentamente sulla lingua, rendendo il gusto più intenso e duraturo. Questo tipo di sale è ideale per piatti come carne, verdure o insalate, in cui il sapore salato non deve solo essere distribuito uniformemente, ma anche percepibile.

Il sale da cucina fino ha una struttura cristallina più piccola e si dissolve più rapidamente, il che lo rende ideale per cucinare o cuocere al forno, dove è necessario distribuirlo uniformemente nel cibo. Grazie al suo rapido scioglimento, il sapore del sale emerge immediatamente e si diffonde in modo uniforme, rendendolo un'ottima scelta per la maggior parte delle ricette.

I fiocchi di sale, come quelli presenti nel sale dell'Himalaya, sono leggeri e fragili. Offrono un sapore delicato ma molto intenso, ideale per insaporire i piatti. I fiocchi di sale si sciolgono più velocemente del sale marino grosso e sono ottimi da cospargere sui piatti finiti per aggiungere il tocco finale.

La scelta del sale non influenza solo il gusto, ma anche l'esperienza culinaria. Il sale grosso conferisce una consistenza interessante, mentre il sale fino conferisce una sapidità uniforme. I fiocchi di sale aggiungono un tocco finale elegante con il loro sapore delicato ma concentrato.

Perché il sale esalta il sapore?

Il sale esalta il sapore del cibo perché attiva le papille gustative sulla lingua e modifica la percezione dei sapori. Mette in risalto gli elementi del sapore dolce e amaro, sopprimendo al contempo l'amaro sgradevole. Il sale ha la capacità di intensificare i sapori naturali degli ingredienti accentuando il gusto dell'umami (il "quinto gusto"). Il sale favorisce anche il rilascio di saliva, che aiuta a distribuire i sapori e a migliorare l'esperienza gustativa complessiva. Per questo motivo, il sale viene utilizzato non solo per insaporire, ma anche per esaltare i sapori di molti piatti.

5 fatti entusiasmanti sul sale

1. Un tempo il sale era così prezioso che veniva utilizzato come mezzo di pagamento, da qui il termine "stipendio".
2. La miniera di sale più antica del mondo si trova a Hallstatt, in Austria, e ha più di 7.000 anni.
3. Il Fleur de Sel viene prodotto solo in condizioni climatiche perfette e viene scremato a mano.
4. Il sale dell'Himalaya contiene oltre 80 minerali e oligoelementi diversi.
5. Il sale affumicato viene tradizionalmente affumicato sul legno per conferirgli un aroma intenso.

Quanto dura il sale?

Il sale ha una durata di conservazione pressoché illimitata, a patto che venga conservato in luogo asciutto. Tipi particolari di sale, come il fleur de sel o i sali alle erbe, conservano al meglio tutto il loro aroma se conservati in contenitori ermetici.

💡 Curiosità: il sale è l'unico minerale che consumiamo direttamente attraverso il cibo!
👉 Suggerimento: conserva il sale in un contenitore di ceramica o di vetro richiudibile per proteggerlo e mantenerne la qualità.

FAQ sul sale:

1. Che cos'è il sale?
Il sale è un composto chimico costituito principalmente da sodio (Na) e cloro (Cl). È un minerale presente in numerose fonti naturali e viene utilizzato in cucina come spezia e conservante.
2. Perché il sale è importante per l'organismo?
Il sale è necessario per l'organismo perché aiuta a regolare l'equilibrio dei liquidi, le funzioni nervose e l'attività muscolare. Contiene sodio, essenziale per il mantenimento della pressione sanguigna e la trasmissione degli impulsi nervosi.
3. Quanto sale dovresti consumare ogni giorno?
La Società tedesca di nutrizione raccomanda agli adulti di non consumare più di 6 grammi di sale al giorno. Un consumo eccessivo di sale può essere dannoso per la salute e aumentare il rischio di ipertensione.
4. Cosa succede se si mangia troppo sale?
Un consumo eccessivo di sale può causare ipertensione, danni renali e un aumento del rischio di malattie cardiache. Anche un eccesso di sale può causare uno squilibrio dei liquidi nel corpo.
5. Ci sono differenze tra i diversi tipi di sale?
Sì, esistono diversi tipi di sale: il salgemma, il sale marino e il sale dell'Himalaya. Questi differiscono per origine, contenuto minerale e grado di lavorazione. Il sale marino, ad esempio, contiene spesso più minerali del comune sale da cucina.
6. Qual è la differenza tra sale iodato e sale comune?
Il sale iodato è arricchito con iodio, un importante oligoelemento che aiuta a prevenire le malattie della tiroide. In molti paesi si utilizza quindi il sale iodato per combattere la carenza di iodio nella popolazione.
7. Il sale può essere utilizzato anche per la cura della pelle?
Sì, il sale viene utilizzato nella cura della pelle perché ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare a trattare problemi della pelle come l'acne. Viene utilizzato anche negli scrub per rimuovere le cellule morte della pelle.
8. Qual è la differenza tra sale grosso e sale fino?
I sali grossi hanno cristalli più grandi e vengono spesso utilizzati in cucina per preparare determinati piatti o per cospargere i cibi finiti. Il sale fino si dissolve più velocemente ed è
9. Come puoi ridurre il consumo di sale?
Per ridurre il consumo di sale, puoi mangiare cibi freschi invece di prodotti trasformati, usare meno sale in cucina e usare erbe o spezie come alternativa ai condimenti.

Sale: la guida definitiva al gusto e all'uso

Il sale è molto più di una semplice spezia: è un elemento indispensabile del mondo culinario. Che si tratti di un pasto raffinato o di un piatto da aperitivo, il sale conferisce a ogni pietanza quel tocco in più. Scopri la varietà di tipi di sale e trova il tuo preferito da Burghardt Delicous!