olio d'oliva

L’olio d’oliva – l’oro liquido della cucina svizzera

L'olio d'oliva è molto più di un semplice grasso da cucina: è un ingrediente essenziale che aggiunge profondità e raffinatezza ai piatti. Che sia delicato, fruttato o intensamente speziato, ogni varietà offre un'esperienza di gusto unica. Grazie ai suoi preziosi ingredienti e alla versatilità d'impiego, l'olio d'oliva è da secoli saldamente radicato nella cucina mediterranea e sta riscuotendo sempre più successo anche nella gastronomia svizzera.

Filtro:

Disponibilità
0 selezionato/i Ripristina
Prezzo
Il prezzo più alto è CHF 16.96 Ripristina
Da CHF
A
CHF

4 prodotti

IMBALLAGGI SOSTENIBILI

I nostri imballaggi ecologici non proteggono solo i tuoi snack, ma anche il nostro pianeta. Divertitevi con la coscienza pulita!

QUALITÀ PREMIUM

Nella nostra selezione entrano solo gli ingredienti provenienti dalle migliori regioni di coltivazione del mondo: per un gusto incomparabile e momenti di piacere indimenticabili.

FRESCO TOSTATO

Le nostre noci vengono accuratamente tostate fresche in olio di noci affinché sviluppino tutto il loro aroma: croccanti, profumate, irresistibili!

VARIETÀ DI PRODOTTI

Dai vini pregiati agli spuntini deliziosi: scopri la nostra selezione accuratamente selezionata e trova i tuoi nuovi preferiti!

Mehr über olio d'oliva


Dall'oliva alla prelibatezza

Il nostro olio d'oliva proviene dalle migliori regioni di coltivazione del mondo. Le olive, accuratamente selezionate, vengono raccolte con delicatezza e spremute a freddo per preservarne i preziosi aromi e nutrienti. Solo dalle prime spremiture si ottiene un olio extravergine di oliva di alta qualità, che colpisce per la sua purezza e intensità.

Quali tipi di olio d'oliva esistono?

Non tutti gli oli d’oliva sono uguali: esistono diverse qualità che differiscono nella produzione, nel gusto e nell’uso:
* Olio extravergine di oliva: di altissima qualità, ottenuto mediante spremitura meccanica a freddo, senza additivi chimici. Ha un'acidità massima dello 0,8% e colpisce per il suo aroma pieno e i suoi ingredienti salutari.
* Olio extravergine di oliva: anch'esso ottenuto da spremitura meccanica, ma con un'acidità leggermente superiore, fino al 2%. È molto adatto all'uso quotidiano nella cucina svizzera.
* Olio d'oliva raffinato: questo olio è ottenuto da oli d'oliva di qualità inferiore attraverso processi chimici e termici. È insapore e spesso viene miscelato con oli di oliva vergini per essere venduto come "olio di oliva".
* Sansa di oliva (olio di sansa): Ottenuto dai resti delle olive dopo la prima spremitura mediante l'uso di solventi. È di qualità inferiore e per lo più è adatto solo per scopi industriali.

Ecco come si produce l'olio d'oliva di alta qualità

La produzione dell'olio d'oliva è un processo attento che influenza notevolmente la qualità e il gusto:
1. Raccolta delle olive: la raccolta delle olive avviene in anticipo o in ritardo, a seconda della varietà e del profilo aromatico desiderato. Quanto più precoce è la raccolta, tanto più intenso e fresco è l'olio.
2. Pulizia e frantumazione: dopo la raccolta, le olive vengono lavate e frantumate fino a ottenere una pasta fine.
3. Spremitura a freddo: l'olio viene estratto dalla massa delle olive mediante spremitura meccanica o centrifugazione, senza l'apporto di calore, per preservare tutti i nutrienti e gli aromi.
4. Filtrazione o naturalità: alcuni oli d'oliva vengono filtrati per rimuovere i solidi sospesi, mentre gli oli non filtrati mantengono un sapore particolarmente forte.
5. Conservazione: l'olio viene conservato in contenitori protetti dalla luce per prevenirne l'ossidazione e mantenerne la freschezza.

Come posso usare l'olio d'oliva in modo creativo nella mia cucina svizzera?

L'olio d'oliva è molto più di un semplice ingrediente da cucina: può essere utilizzato in molti modi creativi. Utilizzatelo come base per marinature aromatiche per conferire un tocco speciale alla carne o alle verdure. Mescolatelo con erbe fresche, scorza di limone o aglio per preparare salse e condimenti fatti in casa. Per condire la cotoletta alla zurighese o i risotti, è ideale un olio extravergine di oliva di alta qualità, per esaltarne il sapore. Anche nei piatti dolci l'olio d'oliva può sorprendere: conferisce a torte e pasticcini una consistenza fine e umida. Una delizia semplice ma sofisticata: intingere il pane fresco del panificio nell'olio d'oliva e gustarlo con un pizzico di sale marino.

Ricetta virale TikTok: pasta croccante all'olio d'oliva

Questa ricetta semplice ma deliziosa ha spopolato su TikTok e stupisce per la sua consistenza croccante e i sapori intensi.
Ingredienti:
* 250 g di spaghetti o altra pasta a scelta
* 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
* 2 spicchi d'aglio, tritati finemente
* 1 cucchiaino di peperoncino in fiocchi
* 50 g di parmigiano grattugiato
* Sale e pepe a piacere
* Prezzemolo fresco per guarnire

Preparazione:
1. Cuocere la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione e scolarla.
2. Scaldate l'olio d'oliva in una padella larga e fate soffriggere l'aglio tritato e i fiocchi di peperoncino finché l'aglio non diventa dorato.
3. Aggiungere la pasta cotta nella padella e friggerla a fuoco medio finché non diventa leggermente croccante.
4. Condire con sale e pepe e aggiungere il parmigiano grattugiato.
5. Guarnire la pasta pronta con prezzemolo fresco e servire immediatamente.
Questa ricetta colpisce per la sua semplicità e l'intenso aroma dell'olio d'oliva: perfetta per un pasto veloce e delizioso!

Perfetto per ogni occasione

L'olio d'oliva è un vero tuttofare e può essere utilizzato in molti modi:
* Per arricchire insalate e condimenti : il suo sapore fruttato si sposa perfettamente con lattuga d'agnello, ravanelli e formaggio svizzero.
* Per friggere e brasare – L'olio d'oliva di alta qualità resiste alle temperature medie e conferisce una nota aromatica a piatti come il rösti o lo zürcher Geschnetzeltes.
* Come finitura per piatti caldi : poche gocce su pasta, pesce o verdure ne esalteranno i sapori.
* Per la cottura al forno : l'olio d'oliva può sostituire il burro e garantisce impasti umidi.
* Nella ristorazione raffinata , gli chef gourmet svizzeri si affidano a oli di oliva monovarietali per ottenere raffinati abbinamenti di sapori.

Vantaggi dell'olio d'oliva rispetto agli altri oli

L'olio d'oliva offre numerosi vantaggi rispetto agli altri oli da cucina:
* Versatile: sia per piatti freddi che caldi, l'olio d'oliva si sposa bene con quasi tutte le pietanze, dalle insalate agli arrosti.
* Più facile da digerire: rispetto ai grassi animali come il burro o lo strutto, l'olio d'oliva è più facile da digerire.
* Maggiore durata di conservazione: grazie ai suoi antiossidanti naturali, l'olio d'oliva rimane fresco più a lungo di molti altri oli vegetali.
* Aroma intenso: mentre molti oli da cucina raffinati hanno un sapore neutro, l'olio d'oliva conferisce ai piatti un sapore particolarmente intenso.

Come mantenere l'olio d'oliva fresco a lungo

Per far sì che l'olio d'oliva mantenga tutto il suo aroma, è opportuno conservarlo in un contenitore fresco, buio e a tenuta stagna. La luce solare diretta o le alte temperature possono comprometterne la qualità.

Idea ricetta: Olio d'oliva aromatizzato alle erbe

Ingredienti:
* 500 ml di olio d'oliva di alta qualità
* 2 rametti di rosmarino
* 1 cucchiaino di peperoncino in fiocchi
* 1 spicchio d'aglio (tagliato a metà)

Preparazione:
1. Mettere le erbe aromatiche e l'aglio in una bottiglia di vetro pulita.
2. Riempire con olio d'oliva e chiudere ermeticamente la bottiglia.
3. Lasciare riposare l'olio in un luogo fresco e buio per almeno una settimana.

Perfetti da intingere nel pane fresco o come tocco speciale ai piatti mediterranei!

5 fatti entusiasmanti sull'olio d'oliva

1. L'olio d'oliva contiene preziosi antiossidanti e acidi grassi insaturi.
2. L'olio d'oliva più antico conosciuto è stato trovato in un'anfora di ceramica risalente a 4.000 anni fa.
3. Il sapore dell'olio d'oliva può variare a seconda della sua origine, varietà e momento della raccolta, proprio come accade per il vino.
4. L'olio extravergine di oliva deve avere un'acidità inferiore allo 0,8% per essere considerato di alta qualità.
5. Nell'antichità l'olio d'oliva non veniva utilizzato solo come alimento, ma anche per la cura della pelle e come olio per lampade.

FAQ – Domande frequenti sull’olio d’oliva

1. Come faccio a riconoscere un olio d'oliva di alta qualità?
L'olio d'oliva di alta qualità ha un colore verde-oro, un aroma fresco di olive ed erbe aromatiche e un sapore leggermente amaro e piccante.
2. Si può usare l'olio d'oliva per friggere?
Sì, l'olio extravergine di oliva è adatto per friggere a temperature medie (fino a circa 180°C). L'olio d'oliva raffinato è più resistente al calore e può essere utilizzato a temperature più elevate.
3. Perché l'olio d'oliva a volte ha un sapore aspro o amaro?
Queste note di sapore indicano un elevato contenuto di polifenoli salutari, che hanno un effetto antiossidante e rendono l'olio d'oliva particolarmente prezioso.
4. Come si conserva l'olio d'oliva?
Si consiglia di conservarlo in un luogo fresco e buio, in una bottiglia di vetro o in un contenitore di metallo ben chiuso, per evitare l'ossidazione.
5. Quanto dura l'olio d'oliva?
Se non aperto, durerà circa 18-24 mesi. Una volta aperto, si consiglia di consumarlo entro qualche mese per garantirne il gusto ottimale.
6. Ci sono differenze di gusto a seconda della provenienza?
Sì, gli oli d'oliva provenienti da Spagna, Italia, Grecia o Portogallo hanno aromi diversi: da delicati e nocciolati a intensamente fruttati.

Olio d'oliva: un tesoro culinario

L'olio d'oliva non è solo un ingrediente base della cucina mediterranea, ma anche un vero e proprio bene culturale. Che si tratti di pietanze salate, dolci da forno o come elisir di salute, il suo gusto unico e la sua versatilità lo rendono un compagno indispensabile nella cucina moderna. Nel nostro negozio troverete un'ampia scelta di olio d'oliva.