cioccolato

Un'esperienza di gusto incomparabile: il cioccolato conquista con il suo aroma intenso e la sua consistenza fine e fondente in bocca. Grazie alla lavorazione attenta, i sapori caratteristici vengono preservati e si sprigionano pienamente sulla lingua. Da Burghardt Delicious troverete un'esclusiva selezione di squisite specialità di cioccolato, ideali per il puro piacere, per la preparazione di dolci o come raffinata aggiunta alle bevande.

Filtro:

Disponibilità
0 selezionato/i Ripristina
Prezzo
Il prezzo più alto è CHF 70.86 Ripristina
Da CHF
A
CHF
Paese
0 selezionato/i Ripristina

2 prodotti

IMBALLAGGI SOSTENIBILI

I nostri imballaggi ecologici non proteggono solo i tuoi snack, ma anche il nostro pianeta. Divertitevi con la coscienza pulita!

QUALITÀ PREMIUM

Nella nostra selezione entrano solo gli ingredienti provenienti dalle migliori regioni di coltivazione del mondo: per un gusto incomparabile e momenti di piacere indimenticabili.

FRESCO TOSTATO

Le nostre noci vengono accuratamente tostate fresche in olio di noci affinché sviluppino tutto il loro aroma: croccanti, profumate, irresistibili!

VARIETÀ DI PRODOTTI

Dai vini pregiati agli spuntini deliziosi: scopri la nostra selezione accuratamente selezionata e trova i tuoi nuovi preferiti!
1 / 4

Mehr über cioccolato


Il piacere del cioccolato: scioglievole in bocca, intenso, irresistibile

Il cioccolato incanta con la sua consistenza cremosa e il suo sapore intenso. Che sia scuro, corposo e lattiginoso o con ingredienti esotici, ogni varietà offre un'esperienza culinaria unica. La consistenza fine e l'aroma armonioso li rendono una delizia irresistibile, perfetti come spuntino o per arricchire i piatti.

La storia del cioccolato

La storia del cioccolato risale a più di 3.000 anni fa e inizia con le antiche civiltà dell'America Centrale. I Maya e gli Aztechi veneravano il cacao come un dono divino e preparavano una bevanda amara con i semi macinati, raffinati con spezie come peperoncino e vaniglia. Con la scoperta dell'America, il cacao giunse in Europa nel XVI secolo, dove inizialmente fu consumato come bene di lusso a corte. Fu solo con la rivoluzione industriale e l'invenzione del cioccolato al latte nel XIX secolo che il cioccolato divenne accessibile a una fascia più ampia della popolazione. Oggi è disponibile in innumerevoli varianti ed è diventato un elemento indispensabile del mondo del piacere.

Origine: accuratamente selezionati

Le fave di cacao per il nostro cioccolato provengono dalle migliori regioni di coltivazione del mondo. Vengono coltivati ​​in modo sostenibile e lavorati con cura dopo la raccolta. In questo modo non solo si preserva l'intenso sapore del cacao, ma si garantisce anche un'elevata qualità senza additivi artificiali.

Tipi di cioccolato più popolari

Il cioccolato è disponibile in innumerevoli varietà: ecco alcune delle varietà più popolari al mondo:
* Cioccolato fondente (contenuto di cacao pari o superiore al 70%): sapore di cacao intenso con una nota leggermente amara, perfetto per gli amanti dei sapori forti.
* Cioccolato al latte: cremoso e dolce con un rapporto equilibrato tra cacao e latte: il classico per intenditori.
* Cioccolato bianco: non contiene pasta di cacao, ma solo burro di cacao, che gli conferisce una nota delicatamente fondente e particolarmente delicata.
* Cioccolato Ruby: un cioccolato rosa naturale con note fruttate, ricavato da speciali fave di cacao.
* Cioccolato alle noci: miscela di cioccolato e pasta di nocciole per una consistenza particolarmente morbida e un sapore di nocciola.
* Cioccolatini speziati e alla frutta: le combinazioni con aromi di peperoncino, sale marino, arancia o lampone regalano un'esperienza di gusto unica.
* Cioccolato vegano: prodotto senza latticini, spesso a base di latte di avena o di riso per un'alternativa rispettosa degli animali.

Ultime tendenze del cioccolato

Il mondo del cioccolato è in continua evoluzione e crea tendenze innovative:
· Cioccolato sostenibile: sempre più produttori puntano sul cacao del commercio equo e solidale e su imballaggi ecocompatibili.
Cioccolato funzionale: arricchito con nutrienti aggiuntivi come proteine, vitamine o supercibi per apportare ulteriori benefici alla salute.
Cioccolato personalizzato: i clienti possono creare le proprie miscele di cioccolato, ad esempio con frutti esotici o spezie speciali.
Cioccolato salato: le combinazioni con sale marino, noci tostate o persino formaggio regalano esperienze di gusto sorprendenti.
Cocktail analcolici al cioccolato: il cioccolato viene sempre più utilizzato nei cocktail analcolici e nelle bevande analcoliche nei bar e nei ristoranti.
Cioccolato dalla fava alla barretta: i piccoli produttori realizzano il cioccolato dalla fava alla barretta, puntando sull'artigianalità.
· Cioccolato con ingredienti insoliti: ad esempio, con note fermentate, matcha, lavanda o sesamo tostato per una nuova profondità di sapore.

Come puoi utilizzare il cioccolato in casa?

Il cioccolato è un vero tuttofare in cucina e può essere gustato in numerosi modi:
* Come puro piacere per momenti speciali
* Per rifinire dolci, torte o dessert
* Sciolto nel latte caldo come deliziosa bevanda al cioccolato
* Come croccanti pezzetti di cioccolato nel muesli o nello yogurt
* Per praline fatte in casa o fonduta di cioccolato
* Come base per salse cremose al cioccolato per gelato o crêpes
* Nei piatti salati, ad esempio B. nelle salse al peperoncino per un sapore speciale

Il cioccolato nei ristoranti e nei bar

Sempre più chef e baristi di alto livello si affidano al cioccolato di alta qualità per esaltare le loro creazioni:
* Dessert gourmet: la mousse al cioccolato, la torta al cioccolato fuso o le raffinate tortine al cioccolato sono tra i classici dell'alta cucina.
* Raffinatezza dei cocktail: il cioccolato fuso viene utilizzato per decorazioni artistiche o combinato con liquori come rum o whisky.
* Specialità di caffè al cioccolato: la cioccolata calda, il moka o il cioccolato latte sono bevande molto apprezzate nei bar di qualità.
* Cucina molecolare: nella gastronomia moderna, gli elementi del cioccolato vengono lavorati utilizzando tecniche innovative, ad esempio Per esempio. come aria di cioccolato o perle.

Come si produce il cioccolato?

La produzione del cioccolato è un processo preciso che prevede diverse fasi:
1. Raccolta delle fave di cacao: i frutti di cacao vengono raccolti a mano, aperti e le fave vengono rimosse.
2. Fermentazione: i chicchi fermentano per diversi giorni per scomporre le sostanze amare e sviluppare i sapori.
3. Essiccazione: le fave vengono essiccate al sole prima di essere trasportate nelle fabbriche di cioccolato.
4. Tostatura: la tostatura sviluppa il tipico aroma del cioccolato.
5. Macinazione e massa di cacao: le fave vengono lavorate fino a ottenere una massa fine, che viene poi mescolata ad altri ingredienti come burro di cacao e zucchero.
6. Concaggio: in un lungo processo, il cioccolato viene mescolato intensamente per ottenere la sua consistenza fine e il suo aroma pieno.
7. Temperaggio e colata: il cioccolato viene modellato e raffreddato per ottenere la consistenza perfetta.

Sette fatti entusiasmanti sul cioccolato

1. Il cioccolato rende felici: il cacao contiene sostanze come la serotonina e la teobromina, che migliorano l'umore e creano una sensazione di benessere.
2. Il cioccolato più costoso del mondo: una tavoletta artigianale realizzata con cacao pregiato può costare diverse centinaia di franchi, come ad esempio il cioccolato “To'ak” dell'Ecuador.
3. Il cioccolato era una valuta: gli Aztechi utilizzavano le fave di cacao come mezzo di pagamento perché erano considerate una merce preziosa.
4. Il cioccolato bianco non è vero cioccolato: non contiene massa di cacao, ma solo burro di cacao, zucchero e componenti del latte.
5. Il cioccolato può durare per sempre: il cioccolato fondente ben conservato rimarrà commestibile per anni se tenuto al fresco e all'asciutto.
6. Punto di fusione del cioccolato: il burro di cacao si scioglie a circa 34°C, appena al di sotto della temperatura corporea, il che conferisce al prodotto una gradevole sensazione al palato.
7. La tavoletta di cioccolato più grande del mondo: pesava oltre 5.000 kg ed è stata prodotta in Armenia nel 2011.

Perché il cioccolato Burghardt Delicious ha un sapore particolarmente buono?

Burghardt Delicious punta sulla massima qualità e su metodi di produzione innovativi:
* Fave di cacao sostenibili: solo fave selezionate provenienti da coltivazioni del commercio equo e solidale garantiscono un aroma incomparabile.
* Ingredienti pregiati: burro di cacao di alta qualità, vaniglia naturale e spezie pregiate conferiscono al nostro cioccolato il suo tocco speciale.
* Concaggio lungo: un tempo di mescolatura particolarmente lungo rende il cioccolato particolarmente cremoso e sviluppa un aroma intenso.
* Perfezione artigianale: ogni tavola è realizzata con attenzione ai dettagli per garantire la massima qualità.
* Ricette esclusive: combinazioni innovative come il caramello salato, le arance candite o le spezie esotiche creano esperienze di gusto uniche.

Conservazione: come conservare il cioccolato in modo perfetto

Il cioccolato deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, idealmente a una temperatura compresa tra 12 e 18°C. In questo modo si garantisce che la consistenza rimanga ottimale e che l'aroma venga preservato al meglio. La confezione ermetica li protegge anche dagli odori estranei e dall'umidità.

Idea ricetta: Tartufi al cioccolato fatti a mano

Ingredienti:
* 200 g di cioccolato fondente
* 100 ml di panna
* 50 g di cacao in polvere
* 20 g di zucchero a velo

Preparazione:
1. Tritare finemente il cioccolato e metterlo in una ciotola.
2. Scaldate la panna, senza farla bollire, e versatela sul cioccolato.
3. Mescolare bene il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, quindi riporre in frigorifero per un'ora.
4. Con un cucchiaino prelevare piccole porzioni, formare delle palline e rotolarle nel cacao in polvere.
5. Spolverare i tartufi con zucchero a velo e gustare.


FAQ: Domande frequenti sul cioccolato

1. Perché a volte il cioccolato ha una copertura bianca?
Si tratta del cosiddetto "fat bloom", ovvero la fioritura del grasso, che si verifica a causa delle fluttuazioni di temperatura. Non altera il gusto.
2. Qual è il modo migliore per conservare il cioccolato?
Il cioccolato deve essere conservato in un luogo fresco (12–18°C), asciutto e sigillato per preservarne l'aroma e la consistenza.
3. Quale cioccolato è il più sano?
Il cioccolato fondente con un alto contenuto di cacao (dal 70%) è il più nutriente e
4. Cosa rende un cioccolato di alta qualità?
Il cioccolato di alta qualità è composto da pochi ingredienti naturali e viene lavorato con particolare finezza attraverso un lento concaggio.
5. È possibile congelare il cioccolato?
Sì, il cioccolato può essere congelato in un contenitore ermetico. Prima del consumo, portarlo lentamente a temperatura ambiente.
6. Perché il cioccolato si scioglie così piacevolmente in bocca?
Ciò è dovuto all'elevato contenuto di burro di cacao, che si scioglie a temperatura corporea e garantisce una consistenza liscia e fondente.

Cioccolato: la guida definitiva al piacere e all'uso

Il cioccolato è molto più di un semplice dolce: è un vero e proprio bene culturale. Dalle tavolette più pregiate ai cioccolatini più delicati, fino ai prodotti da forno al cioccolato: il mondo del cioccolato è vario e affascinante. Scopri le loro origini, la loro produzione e i modi migliori per gustarli con Burghardt Delicous!