Intenso, cremoso, unico
Il paté delizia gli intenditori con la sua consistenza cremosa e il suo sapore piccante. Che si tratti di una versione classica con fegato, di un raffinato paté di pesce o di alternative vegetali, questa specialità versatile funziona sempre e regala un'esplosione di sapore.
8 prodotti
Mehr über Paté
Origine: Selezionati con cura
Il paté ha una lunga storia ed è un elemento essenziale della cucina francese. Il paté veniva utilizzato già nel Medioevo per conservare la carne e i sapori. La tradizione della produzione del paté si è sviluppata soprattutto nel Périgord e in Alsazia ed è ancora viva oggi. Mentre il classico paté di fegato è considerato una prelibatezza, anche altri paesi hanno le loro varianti: in Belgio, il "Paté de Campagne" è un paté rustico di campagna, in Germania si conosce il liverwurst e in Scandinavia c'è il paté di pesce fatto con salmone o aringa.
Oggi i produttori innovativi puntano sulla qualità e sulla sostenibilità. Il paté migliore è quello fatto con ingredienti regionali, selezionati a mano. Oltre al tipo giusto di carne, anche la combinazione di spezie, erbe e grassi garantisce un composto armonioso. Le alternative vegetali stanno diventando sempre più popolari e rappresentano un'alternativa valida e sana per chi evita la carne.
Utilizzo: versatile e creativo
Il paté è un vero tuttofare in cucina. Si sposa perfettamente con una fetta di pane fresco, impreziosisce le salse o farcisce i ravioli. La consistenza cremosa e il sapore intenso li rendono un vero arricchimento. Ecco alcune idee su come utilizzare il paté nelle tue ricette:
* Classico sul pane: una fetta di pane di segale fresco o una treccia di pane spalmata di paté: semplice ma incredibilmente delizioso.
* Piatto da aperitivo: insieme a formaggio, olive e sottaceti, il paté diventa l'aperitivo perfetto.
* Deliziosi spuntini: paté su cracker o pane tostato, decorato con erbe fresche o un chutney di frutta: un vero successo tra gli ospiti.
* Nelle salse e nelle zuppe: un cucchiaio di paté conferisce un sapore particolarmente piccante alle salse e alle zuppe.
* Pasta sfoglia: farcita con paté e cotta al forno, diventa una sostanziosa cena o un finger food.
* Come salsa o come crema spalmabile: mescolato con formaggio cremoso o burro, si ottiene un paté cremoso.
* Nelle quiche e nelle torte salate: come ripieno per crostate salate, il paté aggiunge un tocco sofisticato.
La versatilità del paté lo rende un elemento indispensabile della cucina gourmet, sia nei piatti classici che in quelli moderni.
Conservazione: come mantenere fresco il paté
Il paté è un prodotto delicato e necessita di una corretta conservazione per preservarne il sapore:
1. Conservare sempre al fresco: il paté fresco deve essere sempre conservato in frigorifero. La temperatura di conservazione ideale è compresa tra 2 e 5 °C.
2. Conservare ermeticamente: poiché il paté assorbe facilmente gli odori estranei e può seccarsi, è opportuno conservarlo in contenitori ermetici o coperto con pellicola trasparente.
3. Consumare rapidamente: il paté aperto dovrebbe essere consumato entro 3-5 giorni.
4. Congelare per una conservazione più lunga: se sono disponibili grandi quantità, il paté può essere congelato. Si conserva fino a 3 mesi in contenitori ermetici.
5. Conservare correttamente il paté in scatola: il paté in scatola o in barattolo ha spesso una durata di conservazione più lunga e può essere conservato fuori dal frigorifero fino all'apertura. Tuttavia, una volta aperto, è opportuno conservarlo in frigorifero e consumarlo rapidamente.
Una corretta conservazione mantiene il paté fresco e ne preserva i deliziosi sapori più a lungo.
Paté e vino: compagni perfetti
Con il vino giusto, il paté diventa un'attrazione per il palato. Ecco alcuni suggerimenti:
* Paté di fegato e vini dolci: i paté di fegato forti, come il foie gras, si sposano perfettamente con i vini dolci da dessert, come il Sauternes o il Porto. La dolcezza del vino bilancia la nota speziata e saporita del paté, garantendo un'esperienza gustativa armoniosa.
* Pâté rustico e vino rosso: un paté rustico grossolano con erbe aromatiche e pepe si sposa alla perfezione con vini rossi di medio corpo come il Bordeaux o il Pinot Nero. I tannini del vino si sposano perfettamente con la piccantezza del paté.
* Paté di pesce e vino bianco: i paté a base di pesce, come salmone o trota, sono ideali se serviti con vini bianchi freschi e minerali come Sauvignon Blanc o Chardonnay.
* Paté vegetariano o vegano e vini leggeri: un paté a base di lenticchie o funghi si sposa bene con vini rossi fruttati e leggeri come un Beaujolais o un rosé.
Chi cerca un'esperienza di gusto speciale può anche giocare con i contrasti: uno sherry aspro e secco si sposa sorprendentemente bene con un cremoso paté di pollame, mentre un Amarone forte esalta un paté di selvaggina speziato. Il vino giusto esalta le sottili sfumature del paté e garantisce un momento di piacere completo.
FAQ: Tutto quello che c'è da sapere sul paté
1. Qual è la differenza tra paté e terrina?
o Il paté è finemente frullato, mentre la terrina ha una consistenza più grossolana.
2. È possibile congelare il paté?
o Sì, il paté può essere congelato e conservato fino a tre mesi.
3. Il paté è sempre fatto con carne?
o No, esistono anche varianti di paté di pesce e vegano.
4. Quali spezie si sposano bene con il paté?
o Tra le spezie più diffuse ci sono pepe, noce moscata, chiodi di garofano, timo e bacche di ginepro.
5. Quanto dura il paté fresco?
o In frigorifero per circa 3-5 giorni, sottovuoto o congelato per un periodo più lungo.
6. Quali contorni si sposano bene con il paté?
o Pane integrale, cracker, chutney di frutta o cetrioli sottaceto sono accompagnamenti ideali.
7. Quali tipi di paté esistono?
o Esistono paté di fegato, paté di pesce, paté di selvaggina e alternative vegetali.
8. Come viene servito tradizionalmente il paté?
o Spesso servito sul pane o come parte di un piatto di antipasti.
9. Quali vini si abbinano bene al paté?
o A seconda della varietà, si armonizzano particolarmente bene i vini rossi, bianchi o da dessert.
10. Esiste il paté vegano?
Sì, a base di lenticchie, noci o funghi.
Conclusione: piacere per buongustai
Il paté è una prelibatezza versatile che vanta una lunga tradizione. Dal classico paté di fegato alle raffinate varianti di pesce, fino alle ricette creative a base vegetale, ce n'è per tutti i gusti. Una corretta conservazione e il giusto abbinamento con il vino possono esaltare ulteriormente l'esperienza culinaria. Rustico o raffinato, il paté resta una prelibatezza per gli intenditori. Nel nostro negozio svizzero troverete una selezione molto varia!